Artisti




Matthias Ziegler 




Matthias Ziegler è uno dei flautisti più versatili e innovativi al mondo, impegnato sia nell'interpretazione della letteratura tradizionale che del repertorio contemporaneo, nonché di lavori che superano i confini fra classica e jazz. 
La sua ricerca di nuove sonorità lo ha portato ad allargare enormemente il potenziale espressivo del flauto tradizionale e del flauto contrabbasso amplificato elettroacusticamente. Proprio l'amplificazione gli permette di far emergere i suoni micro-strutturali del flauto, altrimenti impercettibili.
Ha suonato con diversi artisti in contesti i più disparati: è il primo flauto della Zurich Chamber Orchestra, ha suonato fra gli altri con Pierre Favre, George Gruntz e Mark Dresser ed è membro del 'Collegium Novum Zurich' dove ha lavorato con Mauricio Kagel, Heinz Holliger e George Crumb. Al momento insegna presso la Zurich University of the Arts. I suoi tour l'hanno portato negli Stati Uniti, in Giappone, Australia, Sud America e Israele.
Ziegler utilizza un flauto costruito da Louis Lot (1880), un Brannen/Kingma a quarti di tono, un flauto Alto e un Basso di Eva Kingma, un flauto contrabbasso costruito da Kotato Fukushima e su uno strumento di sua invenzione, il Matusiflute, basato su una membrana vibrante.




Julian Scordato





Compositore, artista sonoro ed esperto di tecnologie musicali, Scordato è stato tra i primi utenti avanzati di IanniX. Dopo gli studi di composizione e musica elettronica a Venezia, ha completato un Master in Sound Art all’Università di Barcellona, discutendo una tesi sulla documentazione del software IanniX. Come autore e relatore, Scordato è intervenuto in conferenze internazionali presentando risultati relativi a sistemi per la performance interattiva e all’arte generativa. 
Sue opere elettroacustiche e audiovisuali sono state presentate in festival e istituzioni in Europa, America e Asia. Fra questi: Biennale di Venezia, Institute of Contemporary Arts (Londra), Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, Prague Quadrennial of Performance Design and Space, Istituto Cervantes (Rio de Janeiro), Seoul International Computer Music Festival, Gaudeamus Music Week (Utrecht), Center for Computer Research in Music and Acoustics (Stanford), Contemporary Music Research Center (Atene), Sonorities Festival (Belfast).



Manfredi Clemente


Nato a Palermo nel 1988, Manfredi Clemente è un compositore di musica concreta, field recordist e improvvisatore elettroacustico. Si è diplomato in Musica e Nuove Tecnologie presso il conservatorio della sua città natale e al momento sta completando un PhD in Composizione Elettroacustica sotto la supervisione di Jonty Harrison, presso la University of Birmingham (UK). La sua ricerca investiga il concetto di spazio non come mero parametro compositivo, ma come dimensione principale della percezione e dunque dei processi evocativi propri dell’esperienza dell’ascolto.
Particolarmente interessato all’interpretazione di musica acusmatica su acousmonium, Clemente ha lavorato con Lucio Garau ed Angelo Cultrera per lo sviluppo di STRATI, software per la spazializzazione del suono; per diversi anni è stato responsabile tecnico dell’acousmonium del Festival di Musica Contemporanea di Cagliari; ha proposto in diverse occasioni e sui più disparati impianti brani del repertorio concreto nonché di sua creazione. 
Clemente ha composto musica per il teatro e per installazioni. Come performer di live electronics ha fatto parte del MiniM Ensemble e del collettivo Klein Bottle. Il suo set d’improvvisazione è basato sull’uso di un sistema di feedback analogico misto al playback di field recordings. 
È un membro attivo del B.E.A.S.T. - Birmingham ElectroAcoustic Sound Theatre. Le sue composizioni hanno ricevuto diversi riconoscimenti internazionali fra cui il premio speciale della giuria di Di_Stanze 2014 e la menzione del premio Presque Rien 2015. Clemente ha suonato e la sua musica è stata eseguita in Italia, Regno Unito, Francia, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Giappone, Argentina.


www.manfrediclemente.blogspot.com



Lucio Garau


Nato a Cagliari nel 1959 si è diplomato in pianoforte e in seguito in composizione studiando con Franco Oppo (1979-1990). Ha svolto e svolge, con esiti spesso innovativi, un lavoro di indagine di carattere storico ed estetico intorno ai temi “interpretazione” e “ambiente”. Coerentemente con le acquisizioni e i convincimenti risultati da queste ricerche nel suo lavoro è diventato sempre più centrale l’interesse verso la musica acusmatica. Sin dall’inizio del suo lavoro di compositore ha dedicato una particolare attenzione alle tecniche di comunicazione multimediali, da considerarsi oggi quali mezzi espressivi che associno, come accade o accadeva altrimenti in altri “ambienti” storici o etnici, la gestualità e il movimento al fenomeno musicale. La sua attività di compositore si muove tra tecniche nuove e tradizioni, nella scelta dei riferimenti come anche degli strumenti, con una produzione che vede, accanto a pezzi acusmatici, pezzi di strumentazione tradizionale o altri che prevedono l’utilizzo di strumenti tradizionali accanto, e spesso dialetticamente, all’elettronica.




Corrado Lepore






Nato a Cagliari, si è diplomato sotto la guida di Felice Cusano presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Ha in seguito proseguito gli studi a Portogruaro con P. Vernikov e le professoresse E. Tchougaeva e Z. Gilels; a Cagliari con Zoria Chikmourzaeva. Ha collaborato con alcune tra le più importanti orchestre italiane (R.A.I. di Milano; I Pomeriggi musicali di Milano; Teatro lirico - Cagliari; Orchestra stabile di Bergamo etc) e complessi da camera (Accademia del Settecento; Carme - Società italiana per la musica da camera - Milano). Ha fatto parte per anni dell'Ensemble Spaziomusica, partecipando ad importanti festival italiani (Nuova Consonanza - Roma; Computer Art Festival - Padova; Musica Aperta – Bergamo). E’ membro dell'Orchestre des Champs Elysées di Parigi e collabora abitualmente con la Chambre Philarmonique a Parigi. Ha collaborato inoltre con L'Ensemble baroque de Limoges, L'Orchestre revolutionnaire et romantique, Les Talens Lyriques e direttori quali Philippe Herreweghe, Emmanuel Krivine, John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Cristophe Coin. Ha registrato, con ensembles e orchestre, per RAI, Edipan e Harmonia Mundi, Symphonia, Näive.



Roberto Migoni



Nato a Cagliari nel 1986 si avvia allo studio della batteria dall’età di cinque anni. Nel 2001 si iscrive al Conservatorio di Cagliari “G. P. da Palestrina”, dove frequenta il corso di strumenti a percussione con Roberto Pellegrini. Ha frequentato negli scorsi anni i seminari di Gaston Sylvestre e di Jonatan Faralli, ed ha collaborato con diverse associazioni bandistiche e formazioni jazz. Nell’ambito di produzioni del Conservatorio ha eseguito musiche di John Cage, Minoru Miki e Raymond Helble, e nel 2005 ha eseguito "Histoire du soldat" di Igor Stravinskij.



Riccardo Sarti


Nato a Cagliari nel 1970, è laureato in ingegneria elettronica e diplomato in contrabbasso e musica elettronica. Ha insegnato "Acustica" e "Elaborazione numerica dei segnali audio" nei conservatori di Cagliari e Sassari e dal 2002 ricopre la cattedra di informatica Musicale presso il conservatorio "Luigi Canepa" di Sassari. Ha suonato rock, classica e musica elettroacustica a partire dai primi anni '90.